Fornire agli acquirenti informazioni migliori sui prodotti
Mantieni tutto organizzato con le raccolte
Salva e classifica i contenuti in base alle tue preferenze.
Venerdì 26 febbraio 2021
La missione di Google è organizzare le informazioni a livello mondiale e l'organizzazione delle informazioni sui prodotti per acquirenti e rivenditori è una parte essenziale di questo obiettivo. Nell'ultimo anno, abbiamo introdotto diverse nuove esperienze che consentono ai brand e ai rivenditori di mostrare i propri prodotti su Google, sia nella Ricerca Google tramite una scheda informativa del prodotto che nella scheda Shopping.
Per aiutare gli utenti a trovare contenuti e prodotti nella Ricerca Google, i siti web dovrebbero identificare chiaramente i prodotti menzionati.
Nelle sezioni seguenti forniamo linee guida per produttori, rivenditori e publisher su come garantire che Google comprenda i prodotti che vendono o a cui fanno riferimento.
In che modo Google identifica i prodotti online e offline
Google si basa su dati di prodotto accurati e attendibili per identificare con precisione i prodotti disponibili per gli acquirenti.
Consigliamo di fornire una chiara identificazione dei prodotti, in modo che Google possa associare le offerte ai prodotti e questi ultimi alle query di ricerca pertinenti. Per migliorare la comprensione dei prodotti da parte di Google, potete utilizzare codici identificativi di prodotto come il GTIN™ (Global Trade Item Number), l'MPN (Manufacturer Part Number) e i nomi dei brand. Quando utilizzate gli ID prodotto, vi consigliamo di seguire queste best practice:
Univocità: ogni prodotto deve avere un identificatore univoco che possa essere condiviso in modo coerente e preciso nell'intero ecosistema e che possa identificare un prodotto nel mondo del commercio fisico e digitale.
Verificabilità: l'identità di un prodotto (ad esempio, informazioni su chi è il produttore) e altri dati di prodotto devono essere verificabili tramite una fonte attendibile. Ciò consente ai marketplace di verificare che i dati di prodotto siano accurati e completi attraverso enti di registrazione internazionali, ovvero le organizzazioni che hanno emesso e gestiscono gli identificatori.
Copertura globale: poiché l'e-commerce sta rendendo il mondo più connesso, fare affidamento su un sistema di identificazione che possa essere utilizzato in tutto l'ecosistema a livello mondiale contribuirà a facilitare l'identificazione dei prodotti per gli stakeholder in tutti i paesi.
Per i prodotti che vengono venduti tramite diversi venditori e marketplace, la registrazione dei prodotti con il sistema GTIN (Global Trade Item Number) di GS1 fornisce identificatori standard riconosciuti a livello internazionale per l'identificazione univoca dei prodotti sia nei negozi fisici che sulle piattaforme di e-commerce. La registrazione consente ai consumatori di identificare l'origine del prodotto.
Suggerimenti per brand e produttori
Brand e produttori possono inviare dati di prodotto tramite Google Manufacturer Center e, nell'ambito di questa procedura, condividere con Google le informazioni sui prodotti in modo da identificarli in modo univoco. Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti per fare in modo che Google comprenda i dati che fornite:
Assicuratevi che i prodotti abbiano i GTIN: per poter utilizzare Manufacturer Center, i vostri prodotti devono avere codici GTIN univoci. Per informazioni su come assegnare i GTIN ai prodotti, visitate il sito web di GS1 della vostra area geografica.
Non riutilizzate gli ID prodotto: i GTIN non devono mai essere condivisi tra più prodotti; un singolo prodotto deve corrispondere chiaramente a un unico GTIN. Il riutilizzo dei GTIN può far sì che i dati di catalogo del marketplace non siano aggiornati e coerenti, creando confusione. Il rilascio di ID prodotto da fonti non autorizzate (ad esempio identificatori venduti tramite procedure fallimentari) comporta il rischio che l'identità venga stabilita sulla base dei dati di un'azienda o di un prodotto registrati in precedenza.
Seguite le best practice relative agli ID prodotto per i prodotti personalizzati: in alcune situazioni (ad esempio prodotti artigianali, prodotti personalizzabili o prodotti unici), un brand può adottare un approccio proprietario per risolvere l'identità del prodotto gestendo i suoi prodotti con SKU (Stock Keeping Unit) o MPN (Manufacturer Part Numbers) univoci. Il punto è fare in modo che i produttori integrino i principi di univocità, verificabilità e copertura globale per garantire i vantaggi dell'utilizzo degli ID prodotto.
Suggerimenti per rivenditori e venditori di terze parti
I rivenditori devono garantire un'identificazione accurata dei prodotti sui loro siti web. Oltre alle linee guida generali relative al GTIN, Google consiglia quanto segue:
Fornite un GTIN, se presente: i rivenditori devono fornire i GTIN quando vendono prodotti contrassegnati da questo identificatore. Il GTIN può essere incluso sia nel feed dei prodotti sia nei dati strutturati della pagina. Se un prodotto non ha un GTIN, i rivenditori e i venditori di terze parti devono basarsi sui numeri delle parti specifici del brand e del produttore per identificare il prodotto.
Utilizzate GTIN validi e univoci: non riutilizzate i GTIN esistenti per un nuovo prodotto. I rivenditori non devono inventare i GTIN e non devono registrare i propri GTIN presso GS1 a meno che non siano anche i produttori del prodotto.
Suggerimenti per i publisher online
Quando i publisher creano contenuti, ad esempio recensiscono prodotti o condividono le ultime offerte di un determinato prodotto, è importante che i prodotti in queste recensioni vengano identificati in modo preciso. Ciò consente agli utenti di trovare le recensioni quando cercano prodotti su Google. Google consiglia quanto segue:
Utilizzate i nomi esatti dei prodotti: i publisher devono utilizzare il nome esatto dei prodotti menzionati nella pagina. In questo modo, è più semplice per gli utenti e per i motori di ricerca comprendere esattamente a quale prodotto si fa riferimento.
Utilizzate dati strutturati: quando recensite prodotti, vi consigliamo di aggiungere i dati strutturati, incluso il GTIN. In questo modo, è più semplice per i motori di ricerca capire quando mostrare le vostre pagine in una ricerca.
Utilizzate GTIN validi e univoci: i GTIN non devono essere mai inventati o "presi in prestito" da altri prodotti solo per fornire un identificatore GTIN sui contenuti.
L'identità del prodotto è fondamentale nell'ambito del commercio in quanto assicura che le aziende e i consumatori comprendano con precisione l'origine e l'identità univoca di un prodotto. Questo vale anche per il Web e per la Ricerca Google, dove la comprensione accurata di un prodotto consente di mostrare il prodotto giusto all'utente giusto nel momento più opportuno.
[[["Facile da capire","easyToUnderstand","thumb-up"],["Il problema è stato risolto","solvedMyProblem","thumb-up"],["Altra","otherUp","thumb-up"]],[["Mancano le informazioni di cui ho bisogno","missingTheInformationINeed","thumb-down"],["Troppo complicato/troppi passaggi","tooComplicatedTooManySteps","thumb-down"],["Obsoleti","outOfDate","thumb-down"],["Problema di traduzione","translationIssue","thumb-down"],["Problema relativo a esempi/codice","samplesCodeIssue","thumb-down"],["Altra","otherDown","thumb-down"]],[],[[["\u003cp\u003eGoogle uses product identifiers like GTINs, MPNs, and brand names to understand and organize product information, enabling users to find relevant products in search results.\u003c/p\u003e\n"],["\u003cp\u003eBrands and manufacturers should ensure their products have unique GTINs assigned and submitted through Google Manufacturer Center to enhance product visibility.\u003c/p\u003e\n"],["\u003cp\u003eRetailers and third-party sellers need to provide accurate product data, including GTINs when available, and use structured data markup for better search engine understanding.\u003c/p\u003e\n"],["\u003cp\u003eOnline publishers should clearly identify products in their content using exact names, structured data with GTINs, and avoid inventing or borrowing identifiers to improve product discoverability.\u003c/p\u003e\n"],["\u003cp\u003eAccurate product identification is crucial for both online and offline commerce, ensuring businesses and consumers have a clear understanding of product origin and identity, which ultimately helps Google Search connect users with the right products.\u003c/p\u003e\n"]]],["Google helps users find products online by ensuring accurate product identification. Manufacturers should use unique Global Trade Item Numbers (GTINs) and avoid reusing identifiers. Retailers should submit high-quality product data, including GTINs, through structured data or product feeds. Publishers should use exact product names and structured data, including GTINs, to identify reviewed products. Accurate product identification, using systems like GTIN, MPNs, and brand names, is essential for businesses and consumers, and helps Google display the right products to the right users.\n"],null,["# Providing better product information for shoppers\n\nFriday, February 26, 2021\n\n\nGoogle's mission is to organize the world's information, and organizing product information for shoppers and retailers is an essential part of this mission. In the last year, we've introduced several new experiences that enable brands and retailers to list their products on Google, whether that's on [Google Search through a product knowledge panel](https://www.blog.google/products/shopping/bringing-free-retail-listings-google-search/) or on the [Shopping tab](https://blog.google/products/shopping/its-now-free-to-sell-on-google).\n\n\nTo best help users find your content and products in Search, we recommend that websites clearly identify products mentioned.\n\n\nIn the following sections we provide guidelines for manufacturers, retailers, and publishers on how to ensure that Google understands the products they are selling or referencing.\n\nHow Google identifies products online and offline\n-------------------------------------------------\n\n\nGoogle relies on accurate and trusted product data to precisely identify products that are available for shoppers.\n\n\nWe recommend providing clear product identification, as this helps Google to match offers to products, and to match products to relevant search queries. You can improve Google's understanding of products by using unique product identifiers like Global Trade Item Number (GTIN™), Manufacturer Part Numbers (MPNs), and brand names. When using product identifiers, we recommend that the identifiers follow these best practices:\n\n- **Uniqueness:** Each product should have a unique identifier that can consistently and accurately be shared across the ecosystem and identify a product in both the physical and digital worlds of commerce.\n- **Verifiability:** Identity of a product (for example, who is the manufacturer) and other product data should be verifiable through a trusted source. This allows marketplaces to verify that product data is accurate and complete through global registries, the organizations that issued and manage the identifiers.\n- **Global Reach:** With ecommerce making the world more connected, relying on an identification system that can be used across the ecosystem globally will help keep product identification seamless for stakeholders in all countries.\n\n\nGoogle [adopted use of GTINs as the standard in 2015](https://commerce.googleblog.com/2015/09/reach-more-customers-online-add-gtins.html) so that retailers could reach more customers online.\n\n\nFor products that are sold through a variety of sellers and marketplaces, registering products with the GS1 Global Trade Item Number (GTIN) System provides internationally recognized standard identifiers for unique identification of products both in physical stores and on e-commerce platforms. Registration makes it possible for consumers to identify the source of the product.\n\nTips for brands and manufacturers\n---------------------------------\n\n\nBrands and manufacturers can submit product data through [Google Manufacturer Center](https://www.google.com/retail/solutions/manufacturer-center/), and as part of this process, share the product information to uniquely identify the products to Google. Below are some tips to ensure that Google understands the data that you are providing:\n\n- **Ensure your products have GTINs:** Your products must have unique Global Trade Item Numbers (GTINs) to use Manufacturer Center. To learn how to assign GTINs to your products, visit the [GS1 website in your local region](https://www.gs1.org/standards/get-barcodes).\n- **Don't reuse product identifiers:** GTINs should never be shared across multiple products; a single product should map clearly to a single GTIN. Reuse of GTINs can cause marketplace catalog data to become out of date and inconsistent, creating confusion. By obtaining product identifiers from unauthorized sources (for example, identifiers sold through bankruptcy proceedings), you run the risk of establishing identity on the foundation of a previously registered product or company.\n- **Follow best practices for product identifiers for custom products:** In certain situations (for example, artisan products, customizable products, or one-off products), a brand can adopt a proprietary approach to solve product identity by managing its products with unique Stock Keeping Unit numbers (SKUs) or Manufacturer Part Numbers (MPNs). The key here is for manufacturers to incorporate the principles around uniqueness, verifiability and global reach to ensure the benefits of having product identifiers materialize.\n\nTips for retailers and 3rd-party sellers\n----------------------------------------\n\n\nRetailers should ensure accurate product identification on their websites. In addition to [general guidelines around GTIN](https://support.google.com/merchants/answer/160161), Google recommends:\n\n- **Submit high quality product data:** Submit structured data to Google [in a product feed](https://support.google.com/merchants/answer/9455788) or add [structured data markup](/search/docs/appearance/structured-data/product) to your website.\n- **Provide a GTIN, when GTINs exist:** Retailers must provide GTINs when they're selling products that have GTINs. The GTIN can be included in both the product feed as well as the page's structured data. If a product does not have a GTIN, retailers and 3rd-party sellers should rely on brand and manufacturer parts numbers to identify the product.\n- **Use valid and unique GTINs:** Don't reuse existing GTINs for a new product. Retailers should not invent GTINs and should not register their own GTINs with GS1, unless they are also the manufacturer of the product.\n\nTips for online publishers\n--------------------------\n\n\nWhen publishers create content, like reviewing products or sharing the latest deals for a given product, it's important that the products in those reviews be accurately identified. This allows users to find those reviews when searching for products on Google. Google recommends:\n\n- **Use exact product names:** Publishers should mention the exact name of the products that are mentioned on the page. This makes it easier for users, and search engines, to understand exactly which product is referenced.\n- **Use structured data:** We recommend adding [structured data](/search/docs/appearance/structured-data/product), including the GTIN, when reviewing products. This makes it easier for search engines to better understand when to show your pages in search.\n- **Use valid and unique GTINs:** GTINs should never be invented or \"borrowed\" from other products just to provide a GTIN identifier on the content.\n\n\nProduct identity is critical in commerce because it ensures that businesses and consumers accurately understand the origin and unique identity of a product. This also applies to the web and Google Search, where an accurate understanding of a product helps to show the right product to the right user at the right time.\n\n\nFor questions or comments, you can drop by our [Search Central help forums](https://support.google.com/webmasters/go/community), or contact us through [our other channels](/search/help).\nPosted by Randy Rockinson, Product Manager for Product Data, Google Shopping"]]