GoogleAdsService.Search supporta la paginazione in dimensioni di pagina fisse di
10.000 righe. Il set di risultati della query viene suddiviso in più risposte, ciascuna
con 10.000 oggetti.
Ad esempio, considera la seguente query:
SELECT
ad_group.id,
ad_group_criterion.type,
ad_group_criterion.criterion_id,
ad_group_criterion.keyword.text,
ad_group_criterion.keyword.match_type
FROM ad_group_criterion
WHERE ad_group_criterion.type = KEYWORD
Se il tuo account contiene 50.000 parole chiave, il set di risultati conterrà 10.000
oggetti GoogleAdsRow nella prima risposta, insieme a un
next_page_token.
Per recuperare le successive 10.000 righe, invia di nuovo la richiesta, ma aggiorna
page_token della richiesta con next_page_token della risposta. Tieni presente che
next_page_token non viene compilato nella risposta che contiene l'ultimo batch di righe.
Le nostre librerie client gestiscono automaticamente la paginazione. Devi solo scorrere le righe della risposta. Quando vengono restituite tutte le righe della pagina corrente, la libreria client recupera automaticamente una nuova pagina di righe per tuo conto finché non viene recuperato l'intero set di dati. Se utilizzi REST anziché gRPC, devi inviare esplicitamente una richiesta per ogni nuova pagina.
L'API Google Ads memorizza internamente nella cache l'intero set di dati, quindi le richieste successive sono più veloci di quella iniziale.
La query deve rimanere esattamente la stessa nelle richieste successive per sfruttare i dati memorizzati nella cache. Le richieste non verranno conteggiate ai fini della quota, in particolare per il livello di accesso Explorer e livello di accesso Basic. Se la query è diversa e viene inviata con lo stesso token di pagina, viene restituito un errore.