Una casella di ricerca dei sitelink consente agli utenti di eseguire ricerche immediate e rapide sul tuo sito o nella tua app dalla pagina dei risultati di ricerca. La casella di ricerca implementa suggerimenti in tempo reale e altre funzionalità.
La Ricerca Google potrebbe mostrare automaticamente una casella di ricerca che ha come ambito il tuo sito web quando viene visualizzato sotto forma di
risultato di ricerca, senza alcun tuo intervento aggiuntivo. Questa casella
di ricerca è basata sulla tecnologia della Ricerca Google. Tuttavia, puoi fornire informazioni esplicite aggiungendo dati strutturati WebSite
, che possono consentire a Google di comprendere meglio il tuo sito.
Come implementare la casella di ricerca dei sitelink
Svolgi i passaggi descritti di seguito per rendere il tuo sito idoneo alla visualizzazione con una casella di ricerca nei risultati della Ricerca Google:
- Installa un motore di ricerca funzionante sul tuo sito web o nella tua app Android.
Le query di ricerca dei sitelink inviano l'utente alla pagina dei risultati di ricerca per il tuo sito o la tua app, quindi è necessario un motore di ricerca funzionante per supportare questa funzionalità.
- Siti web: imposta un motore di ricerca sul tuo sito web. Questa funzionalità inoltra la query dell'utente al tuo target utilizzando la sintassi specificata nei dati strutturati. Il tuo motore di ricerca dovrebbe supportare le query con codifica UTF-8.
- App: consulta la Panoramica sulla ricerca sul sito degli sviluppatori Android per scoprire come implementare un motore di ricerca per la tua app. L'app Android deve supportare un intent
ACTION_VIEW
dai risultati di ricerca, specificando l'URI di dati corrispondente nella proprietàpotentialAction.target
.
- Implementa l'elemento di dati strutturati
WebSite
nella home page del tuo sito. Per attivare questa funzionalità, anche se il sito web è composto da una sola pagina, un'app deve avere un sito web associato. Alcune linee guida aggiuntive:- Aggiungi questo markup solo alla home page, non a tutte le altre pagine.
- Specifica sempre una
SearchAction
per il sito web e, facoltativamente, un'altra se supporta la ricerca di app. Dovresti sempre avere unaSearchAction
per il sito web anche se l'app è il tuo target di ricerca preferito; ciò garantisce che se l'utente non sta effettuando ricerche da un telefono Android o non ha installata la tua app Android, il risultato della ricerca viene indirizzato al tuo sito web.
- Verifica i dati strutturati usando il Test dei risultati multimediali.
- Verifica l'implementazione del tuo motore di ricerca copiando l'URL
WebSite.potentialAction.target
dai tuoi dati strutturati, sostituendo{search_term_string}
con una query di prova e aprendo l'URL in un browser web. Ad esempio, se il tuo sito web è example.com e vuoi testare la query "gattini", devi andare suhttps://www.example.com/search/?q=kittens
. - Imposta un URL canonico preferito per la home page del tuo dominio utilizzando l'elemento link
rel="canonical"
su tutte le varianti della home page. In questo modo Ricerca Google sceglierà l'URL corretto per il markup. Il tuo server deve supportare la codifica dei caratteri UTF-8. - Per le app, abilita i filtri di intent appropriati per supportare l'URL specificato nel target dell'app del tuo markup. Per un esempio di come creare filtri per intent per gli URL di Ricerca Google, consulta la documentazione sull'Indicizzazione delle app di Firebase per Android.
Esempio
Ecco un esempio di risultato di ricerca per "Pinterest" su Google che restituisce una casella di ricerca dei sitelink per il sito web di Pinterest:
Ecco alcuni esempi di markup che implementerebbero una casella di ricerca dei sitelink che utilizza il motore di ricerca personalizzato del sito web:
Ecco un esempio in formato JSON-LD:
<html> <head> <title>The title of the page</title> <script type="application/ld+json"> { "@context": "https://schema.org", "@type": "WebSite", "url": "https://www.example.com/", "potentialAction": { "@type": "SearchAction", "target": "https://query.example.com/search?q={search_term_string}", "query-input": "required name=search_term_string" } } </script> </head> <body> </body> </html>
Ecco un esempio nel formato Microdati:
<div itemscope itemtype="https://schema.org/WebSite"> <meta itemprop="url" content="https://www.example.com/"/> <form itemprop="potentialAction" itemscope itemtype="https://schema.org/SearchAction"> <meta itemprop="target" content="https://query.example.com/search?q={search_term_string}"/> <input itemprop="query-input" type="text" name="search_term_string" required/> <input type="submit"/> </form> </div>
Ecco un esempio di un sito e di un'app con il formato JSON-LD:
<html> <head> <title>The title of the page</title> <script type="application/ld+json"> { "@context": "https://schema.org", "@type": "WebSite", "url": "https://www.example.com/", "potentialAction": [{ "@type": "SearchAction", "target": "https://query.example.com/search?q={search_term_string}", "query-input": "required name=search_term_string" },{ "@type": "SearchAction", "target": "android-app://com.example/https/query.example.com/search/?q={search_term_string}", "query-input": "required name=search_term_string" }] } </script> </head> <body> </body> </html>
Linee guida
Devi seguire le presenti linee guida affinché il tuo sito sia idoneo ad apparire come risultato multimediale.
Impedire la visualizzazione di una casella di ricerca dei sitelink
La Ricerca Google può scegliere di aggiungere una casella di ricerca dei sitelink al tuo sito anche se non include i dati strutturati qui descritti. Tuttavia, puoi evitare questo comportamento aggiungendo il seguente meta tag alla home page:
<meta name="google" content="nositelinkssearchbox" />
Definizioni dei tipi di dati strutturati
Per rendere i tuoi contenuti idonei per la visualizzazione con una casella di ricerca dei sitelink, includi le proprietà obbligatorie.
Tipo WebSite
modificato
Ricerca Google utilizza un tipo di dati strutturati WebSite
modificati per le caselle di ricerca sia di siti web che di app. La definizione completa di WebSite
è fornita su schema.org, sebbene la Ricerca Google differisca leggermente dallo standard.
La descrizione mostrata di seguito è definitiva.
Proprietà obbligatorie | |||||
---|---|---|---|---|---|
potentialAction
|
Matrice di uno o due oggetti SearchAction Questo oggetto descrive l'URI per inviare la query e la sintassi della richiesta inviata. È necessario implementare una pagina web o un gestore di intent che può ricevere la richiesta ed eseguire una ricerca appropriata sulla stringa inviata. Se l'utente non è su un'app Android (o è su un'app Android ma non ha specificato un obiettivo di intent Android), la casella di ricerca invierà la versione del sito web della query alla posizione specificata; se l'utente si trova su un dispositivo Android e ha specificato un URI di intent Android, invierà tale intent. Dovresti sempre creare una |
||||
potentialAction.query-input
|
Utilizza la stringa letterale |
||||
potentialAction.target
|
Una stringa in questo formato: Ad esempio: https://query.example.com/search?q={search_term_string}
|
||||
url
|
Specifica l'URL del sito. Imposta la home page canonica del tuo sito. Ad esempio: |
Monitorare i risultati multimediali con Search Console
Search Console è uno strumento che consente di monitorare il rendimento delle tue pagine in Ricerca Google. Registrarsi in Search Console non è obbligatorio per essere inclusi nei risultati di Ricerca Google, ma può aiutarti a capire e migliorare il modo in cui Google vede il tuo sito. Ti consigliamo di controllare Search Console nei seguenti casi:
- Dopo aver effettuato il deployment dei dati strutturati per la prima volta
- Dopo aver rilasciato nuovi modelli o aggiornato il codice
- Analisi periodica del traffico
Dopo aver effettuato il deployment dei dati strutturati per la prima volta
Dopo che Google ha indicizzato le tue pagine, cerca i problemi utilizzando il rapporto sullo stato dei risultati multimediali pertinente. Idealmente, dovresti notare un aumento delle pagine e nessun aumento di errori o avvisi. Se riscontri problemi nei dati strutturati:
- Correggi gli errori.
- Controlla un URL pubblicato per verificare se il problema persiste.
- Richiedi la convalida utilizzando il rapporto sullo stato.
Dopo aver rilasciato nuovi modelli o aggiornato il codice
Quando apporti modifiche significative al tuo sito web, monitora l'aumento degli errori e degli avvisi relativi ai dati strutturati.- Se vedi un aumento di errori, forse hai implementato un nuovo modello non funzionante oppure il tuo sito interagisce con il modello esistente in modo nuovo ma non corretto.
- Se noti una diminuzione degli elementi validi (non associata a un aumento degli errori), forse non stai più incorporando dati strutturati nelle tue pagine. Utilizza lo strumento Controllo URL per scoprire la causa del problema.
Analisi periodica del traffico
Analizza il traffico di Ricerca Google utilizzando il rapporto sul rendimento. I dati mostrano la frequenza con cui la pagina viene visualizzata nei risultati multimediali nella Ricerca, la frequenza con cui gli utenti fanno clic e qual è la posizione media che visualizzi nei risultati di ricerca. Puoi anche estrarre automaticamente questi risultati con l'API Search Console.Risolvere i problemi
Se hai difficoltà con l'implementazione dei dati strutturati, ecco alcune risorse che potrebbero esserti utili.
- I tuoi dati strutturati potrebbero contenere un errore. Consulta l'elenco di errori nei dati strutturati.
- Risolvere i problemi relativi a risultati multimediali mancanti/calo del numero totale di risultati multimediali.
- Per domande generali sulla scansione e sull'indicizzazione, consulta le Domande frequenti (FAQ) dei webmaster.
- Poni una domanda negli orari d'ufficio dei webmaster.
- Pubblica una domanda nel forum dei webmaster.