Utilizzo di base

L'utilizzo di base della libreria client è il seguente:

Installazione

Il modo consigliato per installare è utilizzare bundler. Aggiungi una riga al tuo Gemfile (sostituendo x.y.z con il numero di versione che ti interessa):

gem 'google-ads-googleads', '~> x.y.z'

Dopodiché, esegui:

$ bundle install

Questo comando utilizza Bundler per aggiornare Gemfile.lock, bloccando la versione esatta del gem e tutte le dipendenze del gem installate. L'operatore di versione pessimista "~> x.y.z" fa sì che bundle update installi solo nuove versioni della serie x.y.*, quindi devi attivare manualmente le nuove versioni aggiornando di nuovo Gemfile.

Altre opzioni di installazione

Se non utilizzi Bundler, puoi utilizzare una di queste opzioni:

  1. Installa questa libreria utilizzando gem: terminal $ [sudo] gem install google-ads-googleads
  2. Scarica il gem dalla pagina delle release e installalo dal file locale: terminal $ [sudo] gem install google-ads-googleads-[version].gem

Configurare l'autenticazione

Per autenticare le chiamate API, segui le istruzioni riportate nella pagina Autenticazione e autorizzazione.

Utilizzo

Per includere la gemma nel codice:

require 'google/ads/google_ads'

Per recuperare un servizio specifico, ad esempio CampaignService:

client = Google::Ads::GoogleAds::GoogleAdsClient.new
campaign_service = client.service.campaign

Consulta gli esempi su GitHub per dimostrazioni più dettagliate su come utilizzare la libreria.

Dopo aver acquisito familiarità con gli esempi, ti consigliamo anche di familiarizzare con le factory, che forniscono un insieme di metodi di convenienza di alto livello per lavorare con l'API Google Ads.

Gestione degli errori

Non tutte le chiamate API andranno a buon fine. Il server può generare errori se le chiamate API non vanno a buon fine per qualche motivo. È importante acquisire gli errori API e gestirli in modo appropriato.

Viene generata un'istanza di GoogleAdsException quando si verifica un errore API. Contiene dettagli per aiutarti a capire cosa è andato storto e puoi configurare una funzione helper per gestire gli errori. Consulta un esempio di gestore di errori su GitHub.