Mantieni tutto organizzato con le raccolte
Salva e classifica i contenuti in base alle tue preferenze.
Che cos'è la canonicalizzazione
La canonicalizzazione è il processo di selezione dell'URL canonico rappresentativo di un contenuto. Di conseguenza, un URL canonico è l'URL di una pagina che Google ha scelto come più rappresentativo tra un insieme di pagine duplicate. Questa procedura, spesso chiamata deduplicazione, consente a Google di mostrare nei risultati di ricerca solo una versione dei contenuti, che altrimenti sarebbero duplicati.
Esistono molti motivi per cui un sito potrebbe avere contenuti duplicati:
Varianti regionali: ad esempio, dei contenuti per Stati Uniti e Regno Unito, accessibili da URL diversi ma sostanzialmente sono gli stessi contenuti nella medesima lingua
Varianti per dispositivi: ad esempio, una pagina con una versione mobile e una desktop
Varianti di protocollo: ad esempio, le versioni HTTP e HTTPS di un sito
Funzionalità del sito: ad esempio, i risultati delle funzionalità di ordinamento e filtraggio di una pagina di categoria
Varianti accidentali: ad esempio, la versione demo del sito viene accidentalmente lasciata accessibile ai crawler
Alcuni contenuti duplicati su un sito sono normali e non costituiscono una violazione delle
Norme di Google relative allo spam. Tuttavia, avere gli stessi contenuti accessibili tramite molti URL diversi può costituire un'esperienza utente negativa (ad esempio, le persone potrebbero chiedersi quale sia la pagina giusta e se esiste una differenza tra le due); inoltre, potrebbe essere più difficile per te tenere traccia del rendimento dei tuoi contenuti nei risultati di ricerca.
In che modo Google indicizza e sceglie l'URL canonico
Quando Google indicizza una pagina, determina i contenuti principali (o l'elemento centrale) di ogni pagina. Se Google trova più pagine che sembrano uguali o con contenuti principali molto simili, sceglie la pagina che, in base ai fattori (o agli indicatori) che il processo di indicizzazione ha raccolto, risulta oggettivamente la più completa e utile per gli utenti che eseguono ricerche; dopodiché, la contrassegna come canonica. La pagina canonica viene sottoposta a scansione con maggiore regolarità rispetto alle pagine duplicate, che vengono sottoposte a scansione meno frequentemente al fine di ridurre il carico di scansione sui siti.
Esistono diversi fattori che influenzano la canonicalizzazione: se la pagina viene pubblicata tramite HTTP o HTTPS, i reindirizzamenti, la presenza dell'URL in una Sitemap e le annotazioni linkrel="canonical". Puoi indicare la tua preferenza a Google tramite queste tecniche, ma Google, per vari motivi, potrebbe comunque scegliere come canonica una pagina diversa da quella che preferiresti tu. In altre parole, l'indicazione di una preferenza canonica è un suggerimento, non una regola.
Le versioni in diverse lingue di una stessa pagina vengono considerate pagine duplicate solo se i contenuti principali sono nella stessa lingua (ossia, se solo l'intestazione, il piè di pagina e altre parti testuali di secondaria importanza sono tradotte, mentre il testo principale resta lo stesso, allora le pagine vengono considerate duplicate). Per scoprire di più sulla configurazione dei siti localizzati, consulta la nostra documentazione sulla gestione dei siti multilingue e multiregionali.
Google utilizza la pagina canonica come fonte principale per valutare i contenuti e la qualità. In genere, un risultato della Ricerca Google rimanda alla pagina canonica, a meno che una delle pagine duplicate sia espressamente più adatta a un utente che esegue una ricerca. Ad esempio, il risultato di ricerca potrebbe reindirizzare a una pagina mobile se l'utente utilizza un dispositivo mobile, anche se la pagina canonica designata è quella desktop.
[[["Facile da capire","easyToUnderstand","thumb-up"],["Il problema è stato risolto","solvedMyProblem","thumb-up"],["Altra","otherUp","thumb-up"]],[["Mancano le informazioni di cui ho bisogno","missingTheInformationINeed","thumb-down"],["Troppo complicato/troppi passaggi","tooComplicatedTooManySteps","thumb-down"],["Obsoleti","outOfDate","thumb-down"],["Problema di traduzione","translationIssue","thumb-down"],["Problema relativo a esempi/codice","samplesCodeIssue","thumb-down"],["Altra","otherDown","thumb-down"]],["Ultimo aggiornamento 2025-08-04 UTC."],[[["\u003cp\u003eCanonicalization is the process of choosing the best URL from a set of duplicate pages on a website.\u003c/p\u003e\n"],["\u003cp\u003eGoogle uses signals like HTTPS, sitemaps, and redirects to determine the canonical URL, aiming to show users the most relevant and complete version of a page.\u003c/p\u003e\n"],["\u003cp\u003eWhile website owners can suggest a preferred canonical URL, Google's algorithms may ultimately select a different URL based on various factors.\u003c/p\u003e\n"],["\u003cp\u003eDuplicate content arising from regional or device variations is common and not inherently problematic, but managing it can improve user experience and search performance.\u003c/p\u003e\n"],["\u003cp\u003eGoogle primarily uses the canonical version for content evaluation and search results, but may prioritize other versions (e.g., mobile) based on user context.\u003c/p\u003e\n"]]],["Canonicalization is the process of selecting a representative URL for duplicate content. Google chooses the most complete and useful page as the canonical URL, indexing it more regularly. Duplicate pages may arise from region, device, protocol variants, site functions, or accidents. Factors like HTTP/HTTPS, redirects, sitemaps, and `rel=\"canonical\"` annotations influence Google's choice, though it can differ from site preferences. The canonical page is the primary source for content evaluation unless a duplicate better serves a user's specific context.\n"],null,["# What is URL Canonicalization | Google Search Central\n\nWhat is canonicalization\n========================\n\n\nCanonicalization is the process of selecting the representative\n--**canonical**-- URL of a piece of content. Consequently, a canonical\nURL is the URL of a page that Google chose as the most representative from a set of duplicate\npages. Often called deduplication, this process helps Google show only one version of the\notherwise duplicate content in its search results.\n\nThere are many reasons why a site may have duplicate content:\n\n- **Region variants**: for example, a piece of content for the USA and the UK, accessible from different URLs, but essentially the same content in the same language\n- **Device variants**: for example, a page with both a mobile and a desktop version\n- **Protocol variants**: for example, the HTTP and HTTPS versions of a site\n- **Site functions**: for example, the results of sorting and filtering functions of a category page\n- **Accidental variants**: for example, the demo version of the site is accidentally left accessible to crawlers\n\n\nSome duplicate content on a site is normal and it's not a violation of\n[Google's spam policies](/search/docs/essentials/spam-policies). However, having the\nsame content accessible through many different URLs can be a bad user experience (for example,\npeople might wonder which is the right page, and whether there's a difference between the two) and\nit may make it harder for you to track how your *content* performs in search results.\n\n### How Google indexes and chooses the canonical URL\n\n\nWhen [Google indexes a page](/search/docs/fundamentals/how-search-works), it\ndetermines the primary content (or *centerpiece* ) of each page. If Google finds\nmultiple pages that seem to be the same or the primary content very similar, it chooses the\npage that, based on the factors (or *signals*) the indexing process collected, is\nobjectively the most complete and useful for search users, and marks it as canonical. The\ncanonical page will be crawled most regularly; duplicates are crawled less frequently in\norder to reduce the crawling load on sites.\n\n\nThere are a handful of factors that play a role in canonicalization: whether the page\nis served over HTTP or HTTPS, redirects, presence of the URL in a sitemap, and\n`rel=\"canonical\"` `link` annotations. You can\n[indicate your preference to Google](/search/docs/crawling-indexing/consolidate-duplicate-urls#define-canonical)\nusing these techniques, but Google may choose a different page as canonical than you do,\nfor various reasons. That is, indicating a canonical preference is a hint, not a rule.\n\n\nDifferent language versions of a single page are considered duplicates only if the primary\ncontent is in the same language (that is, if only the header, footer, and other non-critical\ntext is translated, but the body remains the same, then the pages are considered to be\nduplicates). To learn more about setting up localized sites, see our documentation about\n[managing multi-lingual and multi-regional sites](/search/docs/specialty/international/localized-versions).\n\n\nGoogle uses the canonical page as the main source to evaluate content and quality. A Google\nSearch result usually points to the canonical page, unless one of the duplicates is explicitly\nbetter suited for a search user. For example, the search result will probably point to the\nmobile page if the user is on a mobile device, even if the desktop page is the canonical.\n\n\nRead more about\n[how to indicate your preference for the canonical URL, and whether you need to](/search/docs/crawling-indexing/consolidate-duplicate-urls)."]]