Importante:il piano Premium di Google Maps Platform non è più disponibile per la registrazione o per i nuovi clienti.
Autenticazione dell'ID client dell'API Maps JavaScript
Puoi autenticare le tue richieste con Google Maps Platform utilizzando un ID client in combinazione con la registrazione dell'URL (anziché una chiave API).
Specifica un ID client durante il caricamento dell'API
Il codice seguente mostra come sostituire YOUR_CLIENT_ID con il tuo ID client durante il caricamento di Google Maps Platform.
<script async defer src="https://maps.googleapis.com/maps/api/js?client=YOUR_CLIENT_ID&v=quarterly&callback=initMap"></script>
Gestisci gli URL autorizzati
Per impedire a terze parti di utilizzare il tuo ID client sul proprio sito web, l'utilizzo dell'ID client è limitato a un elenco di URL che hai autorizzato in modo specifico.
Individuare l'ID client nella console Cloud
Autorizzazione URL nella console Google Cloud
Tutti gli URL autorizzati sono elencati nella tabella URL autorizzati per l'ID client gme-[company] nella pagina ID client.
Per rimuovere un URL, seleziona la casella a sinistra dell'URL e fai clic sull'icona
Elimina in alto a destra della tabella.Per aggiungere nuovi URL, fai clic su Aggiungi URL nella parte inferiore della tabella.
Importante: le regole degli URL degli ID client autorizzati differiscono dalle limitazioni dei referrer delle chiavi API. Per ulteriori dettagli, continua a leggere.
Per quanto riguarda gli URL autorizzati, si applicano le seguenti considerazioni:
- Il nome di dominio o l'indirizzo IP non deve essere accessibile pubblicamente.
- Ad esempio,
http://myintranet
ehttp://192.168.1.1
sono voci valide. - Vengono autorizzati anche tutti i sottodomini di un dominio specificato.
Ad esempio, se il dominio semplice
http://example.com
è autorizzato, anche il sottodominiohttp://www.example.com
è autorizzato. Il contrario non è vero: sehttp://www.example.com
è autorizzato,http://example.com
non è autorizzato automaticamente.- Anche tutti i sottopercorsi di un percorso autorizzato sono autorizzati.
Ad esempio, se
http://example.com
è autorizzato, allora anchehttp://example.com/foo
è autorizzato. Inoltre, poiché sono autorizzati anche i sottodomini di un dominio specificato,http://sub.example.com/bar
è autorizzato.- I percorsi sono sensibili alle maiuscole.
Ad esempio,
http://www.example.com/ThisPath/
non è uguale ahttp://www.example.com/thispath/
.- Puoi limitare gli URL validi a quelli che utilizzano determinate porte.
Ad esempio, se viene specificato
http://example.com:8080/foo
, non viene autorizzatohttp://example.com
.- I protocolli HTTP e HTTPS sono considerati URL diversi.
Ad esempio, se
https://example.com
è autorizzato,http://example.com
non lo è automaticamente.Se fornisci un riferimento al suffisso senza schema di protocollo, ad esempio
www.example.com
, verranno create regole separate sia per HTTP che per HTTPS.
Per schemi di protocollo più esotici di HTTP o HTTPS, consulta le istruzioni fornite nella console Google Cloud.