Collegamento dell'Account Google a OAuth

Gli account vengono collegati utilizzando i flussi OAuth 2.0 impliciti e codice di autorizzazione standard di settore. Il servizio deve supportare gli endpoint di autorizzazione e scambio di token conformi a OAuth 2.0.

Nel flusso implicito, Google apre il tuo endpoint di autorizzazione nel browser dell'utente. Una volta eseguito l'accesso, restituisci un token di accesso di lunga durata a Google. Questo token di accesso è ora incluso in ogni richiesta inviata da Google.

Nel flusso del codice di autorizzazione sono necessari due endpoint:

  • L'endpoint di autorizzazione, che mostra l'interfaccia utente di accesso agli utenti che non hanno ancora eseguito l'accesso. L'endpoint di autorizzazione crea anche un codice di autorizzazione di breve durata per registrare il consenso degli utenti all'accesso richiesto.

  • L'endpoint di scambio di token, responsabile di due tipi di scambi:

    1. Scambia un codice di autorizzazione con un token di aggiornamento di lunga durata e un token di accesso di breve durata. Questo scambio avviene quando l'utente segue il flusso di collegamento dell'account.
    2. Scambia un token di aggiornamento a lungo termine con un token di accesso a breve termine. Questo scambio avviene quando Google ha bisogno di un nuovo token di accesso perché quello in suo possesso è scaduto.

Scegliere un flusso OAuth 2.0

Sebbene il flusso implicito sia più semplice da implementare, Google consiglia di non far scadere mai i token di accesso emessi dal flusso implicito. Questo accade perché l'utente è costretto a collegare di nuovo il proprio account dopo la scadenza di un token con il flusso implicito. Se hai bisogno della scadenza del token per motivi di sicurezza, ti consigliamo vivamente di utilizzare il flusso del codice di autorizzazione.

Istruzioni sul design

Questa sezione descrive i requisiti di progettazione e i consigli per la schermata utente ospitata per i flussi di collegamento OAuth. Dopo essere stata richiamata dall'app di Google, la tua piattaforma mostra all'utente una schermata di accesso alla pagina Google e all'account per il consenso per il collegamento. L'utente viene reindirizzato all'app di Google dopo aver dato il suo consenso al collegamento degli account.

Questa figura mostra i passaggi necessari a un utente per collegare il proprio Account Google
            al tuo sistema di autenticazione. Il primo screenshot mostra
            il collegamento avviato dall'utente dalla tua piattaforma. La seconda immagine mostra
            l'accesso dell'utente a Google, mentre la terza mostra il consenso e
            la conferma dell'utente per il collegamento del suo Account Google alla tua app. Lo
            screenshot finale mostra un account utente collegato correttamente
            nell'app Google.
Figura 1. Schermate di accesso dell'utente a Google e per il consenso per il collegamento dell'account.

Requisiti

  1. Devi comunicare che l'account dell'utente verrà collegato a Google, non a un prodotto Google specifico come Google Home o l'Assistente Google.

Consigli

Ti consigliamo di procedere come segue:

  1. Mostra le Norme sulla privacy di Google. Includi un link alle Norme sulla privacy di Google nella schermata per il consenso.

  2. Dati da condividere. Usa un linguaggio chiaro e conciso per spiegare all'utente quali dati di sua proprietà richiedono Google e perché.

  3. Invito all'azione chiaro. Indica un invito all'azione chiaro nella schermata del consenso, ad esempio "Accetta e collega". Questo perché gli utenti devono capire quali dati devono condividere con Google per collegare i propri account.

  4. Possibilità di annullare. Fornisci agli utenti un modo per tornare indietro o annullare, se scelgono di non eseguire il collegamento.

  5. Cancella la procedura di accesso. Assicurati che gli utenti dispongano di un metodo chiaro per accedere al loro Account Google, ad esempio campi per nome utente e password o Accedi con Google.

  6. Possibilità di scollegare. Offrire un meccanismo per consentire agli utenti di scollegare, ad esempio un URL alle impostazioni del loro account sulla tua piattaforma. In alternativa, puoi includere un link all'Account Google in cui gli utenti possono gestire il proprio account collegato.

  7. Possibilità di modificare l'account utente. Suggerisci un metodo per consentire agli utenti di cambiare account. Questa opzione è particolarmente utile se gli utenti tendono ad avere più account.

    • Se un utente deve chiudere la schermata del consenso per cambiare account, invia un errore recuperabile a Google in modo che l'utente possa accedere all'account preferito con il collegamento OAuth e il flusso implicito.
  8. Includi il tuo logo. Mostra il logo della tua azienda nella schermata del consenso. Utilizza le linee guida di stile per posizionare il logo. Se vuoi mostrare anche il logo di Google, consulta Loghi e marchi.

Crea il progetto

Per creare il progetto da utilizzare per il collegamento dell'account:

  1. Fai clic su Crea progetto.
  2. Inserisci un nome o accetta il suggerimento generato.
  3. Conferma o modifica i campi rimanenti.
  4. Fai clic su Crea.

Per visualizzare l'ID progetto:

  1. Trova il tuo progetto nella tabella della pagina di destinazione. L'ID progetto viene visualizzato nella colonna ID.

La procedura di collegamento dell'Account Google include una schermata di consenso che indica agli utenti l'applicazione che richiede l'accesso ai loro dati, il tipo di dati richiesti e i termini applicabili. Prima di generare un ID client API di Google, devi configurare la schermata per il consenso OAuth.

  1. Apri la pagina Schermata per il consenso OAuth della console Google APIs.
  2. Se richiesto, seleziona il progetto appena creato.
  3. Nella pagina "Schermata consenso OAuth", compila il modulo e fai clic sul pulsante "Salva".

    Nome dell'applicazione:il nome dell'applicazione che richiede il consenso. Il nome deve riflettere accuratamente la tua applicazione ed essere coerente con il nome dell'applicazione visualizzato dagli utenti altrove. Il nome dell'applicazione verrà mostrato nella schermata per il consenso al collegamento degli account.

    Logo dell'applicazione:un'immagine nella schermata per il consenso che aiuterà gli utenti a riconoscere la tua app. Il logo viene mostrato nella schermata per il consenso al collegamento dell'account e nelle impostazioni dell'account.

    Email di assistenza:gli utenti possono contattarti per domande sul loro consenso.

    Ambiti per le API di Google:gli ambiti consentono alla tua applicazione di accedere ai dati privati di Google dell'utente. Per lo scenario di utilizzo del collegamento dell'Account Google, l'ambito predefinito (email, profilo, openid) è sufficiente, non è necessario aggiungere ambiti sensibili. In genere, è una best practice richiedere gli ambiti in modo incrementale, nel momento in cui è necessario l'accesso, anziché in anticipo. Scopri di più.

    Domini autorizzati:per proteggere te e i tuoi utenti, Google consente l'utilizzo dei domini autorizzati solo alle applicazioni che eseguono l'autenticazione tramite OAuth. I link delle tue applicazioni devono essere ospitati su domini autorizzati. Scopri di più.

    Link alla home page dell'applicazione:la home page della tua applicazione. Deve essere ospitato su un dominio autorizzato.

    Link alle norme sulla privacy dell'applicazione:visualizzato nella schermata per il consenso al collegamento dell'Account Google. Deve essere ospitato su un dominio autorizzato.

    (Facoltativo) Link ai Termini di servizio dell'applicazione: deve essere ospitato su un dominio autorizzato.

    Figura 1. Schermata di consenso per il collegamento dell'Account Google per un'applicazione fittizia, Tunery

  4. Controlla lo "Stato della verifica". Se la tua richiesta richiede la verifica, fai clic sul pulsante "Invia per la verifica" per inviarla. Per i dettagli, consulta i requisiti per la verifica OAuth.

Implementa il server OAuth

To support the OAuth 2.0 implicit flow, your service makes an authorization endpoint available by HTTPS. This endpoint is responsible for authentication and obtaining consent from users for data access. The authorization endpoint presents a sign-in UI to your users that aren't already signed in and records consent to the requested access.

When a Google application needs to call one of your service's authorized APIs, Google uses this endpoint to get permission from your users to call these APIs on their behalf.

A typical OAuth 2.0 implicit flow session initiated by Google has the following flow:

  1. Google opens your authorization endpoint in the user's browser. The user signs in, if not signed in already, and grants Google permission to access their data with your API, if they haven't already granted permission.
  2. Your service creates an access token and returns it to Google. To do so, redirect the user's browser back to Google with the access token attached to the request.
  3. Google calls your service's APIs and attaches the access token with each request. Your service verifies that the access token grants Google authorization to access the API and then completes the API call.

Handle authorization requests

When a Google application needs to perform account linking via an OAuth 2.0 implicit flow, Google sends the user to your authorization endpoint with a request that includes the following parameters:

Authorization endpoint parameters
client_id The client ID you assigned to Google.
redirect_uri The URL to which you send the response to this request.
state A bookkeeping value that is passed back to Google unchanged in the redirect URI.
response_type The type of value to return in the response. For the OAuth 2.0 implicit flow, the response type is always token.
user_locale The Google Account language setting in RFC5646 format used to localize your content in the user's preferred language.

For example, if your authorization endpoint is available at https://myservice.example.com/auth, a request might look like the following:

GET https://myservice.example.com/auth?client_id=GOOGLE_CLIENT_ID&redirect_uri=REDIRECT_URI&state=STATE_STRING&response_type=token&user_locale=LOCALE

For your authorization endpoint to handle sign-in requests, do the following steps:

  1. Verify the client_id and redirect_uri values to prevent granting access to unintended or misconfigured client apps:

    • Confirm that the client_id matches the client ID you assigned to Google.
    • Confirm that the URL specified by the redirect_uri parameter has the following form:
      https://oauth-redirect.googleusercontent.com/r/YOUR_PROJECT_ID
      https://oauth-redirect-sandbox.googleusercontent.com/r/YOUR_PROJECT_ID
      
  2. Check if the user is signed in to your service. If the user isn't signed in, complete your service's sign-in or sign-up flow.

  3. Generate an access token for Google to use to access your API. The access token can be any string value, but it must uniquely represent the user and the client the token is for and must not be guessable.

  4. Send an HTTP response that redirects the user's browser to the URL specified by the redirect_uri parameter. Include all of the following parameters in the URL fragment:

    • access_token: The access token you just generated
    • token_type: The string bearer
    • state: The unmodified state value from the original request

    The following is an example of the resulting URL:

    https://oauth-redirect.googleusercontent.com/r/YOUR_PROJECT_ID#access_token=ACCESS_TOKEN&token_type=bearer&state=STATE_STRING

Google's OAuth 2.0 redirect handler receives the access token and confirms that the state value hasn't changed. After Google has obtained an access token for your service, Google attaches the token to subsequent calls to your service APIs.

Handle userinfo requests

The userinfo endpoint is an OAuth 2.0 protected resource that return claims about the linked user. Implementing and hosting the userinfo endpoint is optional, except for the following use cases:

After the access token has been successfully retrieved from your token endpoint, Google sends a request to your userinfo endpoint to retrieve basic profile information about the linked user.

userinfo endpoint request headers
Authorization header The access token of type Bearer.

For example, if your userinfo endpoint is available at https://myservice.example.com/userinfo, a request might look like the following:

GET /userinfo HTTP/1.1
Host: myservice.example.com
Authorization: Bearer ACCESS_TOKEN

For your userinfo endpoint to handle requests, do the following steps:

  1. Extract access token from the Authorization header and return information for the user associated with the access token.
  2. If the access token is invalid, return an HTTP 401 Unauthorized error with using the WWW-Authenticate Response Header. Below is an example of a userinfo error response:
    HTTP/1.1 401 Unauthorized
    WWW-Authenticate: error="invalid_token",
    error_description="The Access Token expired"
    
    If a 401 Unauthorized, or any other unsuccessful error response is returned during the linking process, the error will be non-recoverable, the retrieved token will be discarded and the user will have to initiate the linking process again.
  3. If the access token is valid, return and HTTP 200 response with the following JSON object in the body of the HTTPS response:

    {
    "sub": "USER_UUID",
    "email": "EMAIL_ADDRESS",
    "given_name": "FIRST_NAME",
    "family_name": "LAST_NAME",
    "name": "FULL_NAME",
    "picture": "PROFILE_PICTURE",
    }
    If your userinfo endpoint returns an HTTP 200 success response, the retrieved token and claims are registered against the user's Google account.

    userinfo endpoint response
    sub A unique ID that identifies the user in your system.
    email Email address of the user.
    given_name Optional: First name of the user.
    family_name Optional: Last name of the user.
    name Optional: Full name of the user.
    picture Optional: Profile picture of the user.

Convalidare l'implementazione

You can validate your implementation by using the OAuth 2.0 Playground tool.

In the tool, do the following steps:

  1. Click Configuration to open the OAuth 2.0 Configuration window.
  2. In the OAuth flow field, select Client-side.
  3. In the OAuth Endpoints field, select Custom.
  4. Specify your OAuth 2.0 endpoint and the client ID you assigned to Google in the corresponding fields.
  5. In the Step 1 section, don't select any Google scopes. Instead, leave this field blank or type a scope valid for your server (or an arbitrary string if you don't use OAuth scopes). When you're done, click Authorize APIs.
  6. In the Step 2 and Step 3 sections, go through the OAuth 2.0 flow and verify that each step works as intended.

You can validate your implementation by using the Google Account Linking Demo tool.

In the tool, do the following steps:

  1. Click the Sign-in with Google button.
  2. Choose the account you'd like to link.
  3. Enter the service ID.
  4. Optionally enter one or more scopes that you will request access for.
  5. Click Start Demo.
  6. When prompted, confirm that you may consent and deny the linking request.
  7. Confirm that you are redirected to your platform.